respeaking

culturabile servizi accessibilità terzo settore eventi culturali non vedenti udenti sordi ciechi sottotitolazione stenotipia respeaking audiodescrizione evento accessibile

Respeaking e stenotipia spiegati: due tecniche a confronto

Respeaking e stenotipia sono due diverse modalità di produzione (in larga misura, ma non solo) di sottotitoli in tempo reale; la prima si basa su una apposita tastiera per stenotipia, la seconda sul riconoscimento del parlato. In quest’ultimo caso, il professionista (o respeaker) detta il testo ad un apposito software “voice-dependent” tarato e addestrato sulla sua. Il software trasforma quanto dettato in un testo scritto.

Quando respeaking e stenotipia vengono applicati alla sottotitolazione, il lavoro non consiste in una trascrizione pedissequa dell’originale. Per poter effettuare un lavoro di sottotitolazione in tempo reale efficace, infatti, il professionista (stenotipista o respeaker) sa comprendere e interpretare quanto ascolta, è in grado di inserire in tempo reale la punteggiatura e, ove necessario, modifica sintatticamente la frase originale allo scopo di garantirne la fruibilità e l’accessibilità.

Malgrado la tecnologia abbia fatto notevoli passi in avanti, nessun software di trascrizione automatica speaker independent è in grado di effettuare con efficacia un’operazione di questo tipo; pertanto, un servizio di stenotipia o respeaking con operatore professionista resta ancora la migliore opzione per garantire l’accessibilità di un evento.

Entrambe le tecniche, oggi mature al punto da garantire risultati assimilabili per risultato, possono essere applicate sia in presenza, sia da remoto, attraverso semplicissime soluzioni tecniche e tecnologiche che negli anni hanno consentito un notevole abbattimento dei costi.

Tuttavia, la natura stessa dei due servizi può richiedere allestimenti tecnici diversi, se effettuati in presenza e non da remoto. Per conoscere la soluzione migliore per il tuo evento o per una consulenza, contattaci!

 


culturabile servizi accessibilità terzo settore eventi culturali non vedenti udenti sordi ciechi sottotitolazione stenotipia respeaking audiodescrizione evento accessibile

Come progettare un evento accessibile alle persone con disabilità sensoriali

Progettare un evento accessibile a tutti significa prendere in considerazione le esigenze fisiche e sensoriali del pubblico e dei relatori invitati a partecipare. 

Per realizzare un evento accessibile alle persone con disabilità sensoriali non dimenticare di prevedere i sottotitoli in tempo reale (respeaking o stenotipia) per gli interventi in programma.

La sottotitolazione in tempo reale consentirà ai partecipanti in sala (e non solo alle persone con disabilità uditiva!) o collegati da remoto di leggere in real-time tutto ciò che viene detto.

I sottotitoli in simultanea possono essere letti su un telo o su uno schermo, oppure su dispositivi individuali e personali (smartphone e tablet). Anche chi è collegato da remoto potrà accedere ai sottotitoli in tempo reale dell’evento collegandosi a un’apposita pagina web da PC o dispositivo individuale.

Se richiesto, i sottotitoli in tempo reale vengono salvati e conservati sul nostro server con la massima sicurezza. Questo consente di riutilizzare il testo - disponibile poco dopo la fine dell’evento – per successive rielaborazioni e utilizzi.

Non dimenticare di sottotitolare e audiodescrivere anche i video che saranno proiettati durante l’evento.

Quante volte, purtroppo, anche in eventi legati all’accessibilità ci troviamo di fronte a contenuti audiovisivi non accessibili? Per rendere accessibili i video, questi idealmente dovranno essere dotati di sottotitoli per non udenti e di audiodescrizione per non vedenti. Sottotitoli e audiodescrizione potranno aiutare tutto il pubblico a fruire meglio dei tuoi contenuti!

Per un’accessibilità a 360 gradi, prevedi anche l’interpretariato in LIS (Lingua dei Segni) per le persone sorde segnanti. Anche questo servizio può essere erogato in loco oppure da remoto, ed essere fruito nel luogo dell’evento… oppure online!

Terminato l’evento, se vorrai pubblicare online uno o più video, ricordati di renderne accessibili i contenuti applicando sottotitoli (tecnicamente “in pre-registrato” ) e audiodescrizione. Se adeguatamente realizzata, l’accessibilità costituirà anche un validissimo aiuto per il posizionamento online dei tuoi video.

Vuoi sapere come fare o ricevere una consulenza? Non esitare a contattarci!