Uncategorized

CulturAbile sottotitola in tempo reale il Festival "IncluSì" di Paideia

A Torino, dal 1993 esiste una luce di speranza per i bambini con disabilità e le loro famiglie: la Fondazione Paideia.

Questa associazione ha un obiettivo chiaro e nobile, ovvero quello di cercare di migliorare la vita dei giovani con disabilità e delle loro famiglie, offrendo accoglienza, sostegno e momenti felici.

La Fondazione nel tempo è cresciuta e si è sviluppata tanto che, nel 2018, ha raggiunto un grandissimo obiettivo: la costruzione di uno spazio di inclusione quotidiana, il Centro Paideia.

Nel Centro Paideia (una struttura di circa 3000 MQ) è possibile trovare dei servizi di sostegno e riabilitazione per bambini con disabilità ai quali si integrano proposte formative, educative, sportive e di tempo libero per tutte le famiglie della città di Torino.

La Fondazione Paideia lavora costantemente per favorire la nascita e lo sviluppo di occasioni e relazioni che possano essere utili per il benessere dei bambini e di chi si prende cura di loro.

Il programma di "Inclusì"

 

Nella foto, l'apertura del Festival "IncluSì" con il concerto di Carmen Consoli al al Teatro Carignano. (Foto: Fondazione Paideia)
Nella foto, il secondo giorno di attività del Festival, con l'intervento del presidente di Fondazione Paideia Guido Giubergia. Sullo sfondo la sottotitolazione in tempo reale realizzata da CulturAbile (Foto: Fondazione Paideia)
Nella foto, l'intervento di Matteo Saudino, con alle sue spalle i sottotitoli in tempo reale realizzati da CulturAbile. (Foto: Fondazione Paideia)

  

 

 

 

 

 

Una di queste occasioni è stata senza ombra di dubbio “IncluSì”, un festival ideato per celebrare i 30 anni di lavoro della Fondazione Paideia, che si è tenuto dal 14 al 16 di settembre a Torino.

Noi di Culturabile siamo stati felici e onorati di essere stati scelti come sponsor tecnico di questa straordinaria iniziativa progettata per celebrare la diversità e promuovere l'inclusione di bambini con disabilità nelle attività culturali e sociali, grazie a un’ampia gamma di attività e workshop che si sono tenuti nei teatri, nelle piazze e nelle strade di Torino.

CulturAbile, inoltre, ha curato la sottotitolazione in tempo reale dell’evento; seguiteci per restare aggiornati!

Uno degli eventi più importanti nell’ambito di “IncluSì” è stato sicuramente l’intervento di Paolo Ruffini (noto comico, attore e conduttore televisivo italiano) dal titolo “Dal Social al Sociale” che si è tenuto venerdì 15 settembre alle 17:15 presso il Teatro Carignano di Torino.

Nella foto, l'intervento di Paolo Ruffini, con alle spalle i sottotitoli in tempo reale realizzati da CulturAbile. (Foto: Fondazione Paideia)

Ma gli eventi non sono finiti qui qui!

Se volete scoprire tutti gli altri interventi che ci sono stati durante i tre giorni del festival, vi invitiamo a prendere visione del programma, direttamente sul sito di Fondazione Paideia.

Vi ricordiamo che tutti gli eventi che troverete nel programma sono stati sottotitolati in tempo reale da CulturAbile!

Non perdere l'opportunità di partecipare a “IncluSì”: insieme possiamo lavorare per un futuro più inclusivo e promettente per tutti i bambini con disabilità e le loro famiglie.


L'importanza dei sottotitoli

L’IMPORTANZA DEI SOTTOTITOLI

Come tutti sanno, i sottotitoli rivestono un’importanza fondamentale per le persone sorde o ipoudenti.

Esistono diversi motivi per i quali i sottotitoli sono così importanti per questo pubblico, ma tra i più importanti troviamo sicuramente:

  • L’accessibilità dei contenuti multimediali: i sottotitoli permettono di comprendere e seguire un dialogo a prescindere dalla presenza dell’audio;
  • Apprendimento e istruzione: i sottotitoli consentono di poter accedere a notizie, documentari e corsi universitari (come nel caso di Federica Web Learning);

Esistono però dei nuovi elementi che, con lo sviluppo delle nuove tecnologie, stanno ampliando l’importanza dei sottotitoli.

Andiamo a scoprirli!

I SOTTOTITOLI: UN NUOVO METODO DI COMUNICAZIONE

Negli ultimi anni, l’importanza dei sottotitoli è cresciuta in maniera significativa.

Perché si sta verificando questo fenomeno?

La diffusione dei sottotitoli è sicuramente imputabile a più di un fattore!

Uno dei principali motivi per cui i sottotitoli stanno assumendo un’importanza sempre crescente è dato dalla diffusione dei social network che hanno portato a nuove modalità di fruizione dei contenuti multimediali.

Basti pensare alle piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok che danno la possibilità agli utenti di creare e condividere contenuti con estrema facilità.

Di contro, questi contenuti presentano spesso una qualità audio scarsa, vengono fruiti in ambienti rumorosi o in cui il volume deve essere ridotto per non disturbare altre persone presenti.

In questo contesto i sottotitoli diventano fondamentali, perché permettono di garantire che il messaggio sia trasmesso in modo chiaro e comprensibile.

Un secondo fattore che ha portato all’aumento dell’importanza dei sottotitoli sta nel fatto che questi possono generare una migliore comprensione e apprezzamento di culture e lingue straniere.

Infatti, nel contesto attuale, spesso i contenuti ai quali si riesce ad avere accesso provengono da tutto il mondo.

I sottotitoli consentono di comprendere meglio i dialetti, come nelle serie televisive “L’amica Geniale” e “Mare Fuori”.

In entrambi i casi, l’aggiunta dei sottotitoli curati da Artis-Project ha permesso anche a chi non comprende il dialetto napoletano di poter usufruire di questi contenuti, valorizzando la storia e la realtà culturale raccontata.

Continuate a seguirci sulla pagina Facebook di CulturAbile per non perdervi nessuna novità legata al mondo dell'accessibilità!