lis

culturabile servizi accessibilità terzo settore eventi culturali non vedenti udenti sordi ciechi sottotitolazione stenotipia respeaking audiodescrizione evento accessibile

Accessibilità degli eventi religiosi: sottotitoli e LIS

CulturAbile fornisce un servizio di sottotitolazione e interpretariato LIS professionale anche per eventi religiosi: incontri, Messe, simposi, udienze. Già a partire dal 2014, CulturAbile ha sottotitolato diversi eventi dedicati alle persone con disabilità sensoriale alla presenza del Papa, come quello curato dalla PMS – Piccola Missione Sordomuti del 2014 in Aula Nervi, la visita del 2017 del Papa allo Stadio di Bologna, o la Messa del Papa a Monza. I sottotitoli sono stati proiettati su maxischermi presenti in sala o negli Stadi per consentire la fruizione da parte di tutti, non solo delle persone con disabilità sensoriali dell’udito.

CulturAbile, inoltre, assieme al Gruppo Servizi Audiovisivi, si occupa della sottotitolazione in tempo reale e dell’audiodescrizione del Trasporto della Macchina di Santa Rosa del 3 settembre a Viterbo; per l’occasione, per la diretta televisiva e per quella social, vengono attivati un canale dedicato ai sottotitoli e uno dedicato all’ascolto dell’audiodescrizione live.

Infine, il Gruppo si occupa anche della sottotitolazione delle Messe del Duomo di Milano, i cui sottotitoli sono sempre disponibili sulla diretta del sito www.chiesadimilano.it secondo il calendario previsto.

Sottotitolare un evento religioso (e/o prevederne l’interpretariato in Lingua dei Segni) significa garantire la piena inclusione a tutte le persone, orientamento abbracciato di recente anche dal Vaticano, con il progetto “Nessuno Escluso” che prevede sottotitoli in tempo reale e interpretariato LIS per celebrazioni, Angelus e Udienze. Il progetto è supportato e sostenuto anche dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano (https://www.pioistitutodeisordi.org/)


culturabile servizi accessibilità terzo settore eventi culturali non vedenti udenti sordi ciechi sottotitolazione stenotipia respeaking audiodescrizione evento accessibile

Audiodescrizione per bambini e ragazzi: proposte e progetti recenti

Cresce la richiesta di prodotti audiovisivi accessibili per bambini e ragazzi e, malgrado la disponibilità non possa essere considerata abbondante, alcuni recenti progetti hanno visto CulturAbile in prima linea nell’offrire servizi di audiodescrizione e sottotitolazione per realtà del Terzo Settore fortemente impegnate sul campo. Per Blindsight Project, CulturAbile ha realizzato l’accessibilità dei film Coco, Il Richiamo della Foresta e Il Giardino Segreto. L’audiodescrizione è disponibile nell’apposita sezione “Film per ragazzi” dell’app MovieReading dove resterà gratuitamente a disposizione di tutti gli utenti che vorranno fruirne. Per l’Associazione Nazionale Subvedenti di Milano, CulturAbile ha RECENTEMENTE realizzato le audiodescrizioni di CIAK! SI CLIMA, nell’ambito del progetto “Tutti x il clima, il clima x tutti”, e in particolare dei seguenti titoli: La marcia dei pinguini , I am Greta , Bee Movie, Snowpiercer,  Lorax Il Guardiano della foresta, Re della terra selvaggia

Anche l’audiodescrizione di questi film è stata ospitata su MovieReading in un’apposita sezione dedicata alla rassegna. 

È infine di pochi giorni fa la notizia che su TimVision sono disponibili – con audiodescrizione e con LIS – i seguenti titoli: Masha e Orso (Animaccord LTD); Peppa Pig (E-one); Pocoyo (Zinkia); Bing (Acamar Films); Clay Time (Superights); Hey Duggee (BBC); Il giorno che Henry incontrò… (Monster Entertainment Ltd); Kid e Cats (Apc); Magiki (KidsMe); Robot Train (Mondo TV); The Hive: casa di api (Videoshow) ed Esplorando il corpo umano (Procidis).

Vuoi sapere come rendere accessibile anche la tua proposta o come portare queste proposte accessibili nella tua scuola o nel tuo evento? Contattaci!


culturabile servizi accessibilità terzo settore eventi culturali non vedenti udenti sordi ciechi sottotitolazione stenotipia respeaking audiodescrizione evento accessibile

Sottotitolazione di lezioni universitarie o scolastiche: si può fare

La sottotitolazione delle lezioni universitarie o scolastiche è un validissimo supporto per tutti gli studenti sordi.

Il servizio di sottotitolazione può essere effettuato in presenza oppure da remoto. Nel primo caso, l’operatore (più frequentemente stenotipista) affianca lo studente in classe e trascrive il contenuto della lezione in tempo reale. Nel secondo caso, l’operatore riceve l’audio dalla classe (attraverso Skype, Zoom, GoogleMeets o qualsiasi altra piattaforma assimilabile) e trascrive il contenuto su una pagina web.

Lo studente si collega alla pagina web tramite smartphone o tablet e riceve i sottotitoli della lezione in tempo reale. In entrambe le opzioni, il ritardo è minimo.

In entrambe le modalità, inoltre, lo studente ha la possibilità di stabilire un contatto diretto con l’operatore e può salvare il testo della lezione per poterlo consultare in un secondo momento.

La sottotitolazione può essere effettuata in italiano, in inglese e – su richiesta – in altre lingue.

Vuoi sapere come rendere accessibili i contenuti delle tue lezioni?

Sei membro di un Ufficio Scolastico o Universitario per la Disabilità e vuoi conoscere le migliori soluzioni per l’accessibilità delle lezioni?

Sei uno studente e vuoi proporre alla tua Facoltà la sottotitolazione delle lezioni? Contattaci!


culturabile servizi accessibilità terzo settore eventi culturali non vedenti udenti sordi ciechi sottotitolazione stenotipia respeaking audiodescrizione evento accessibile

Come progettare un evento accessibile alle persone con disabilità sensoriali

Progettare un evento accessibile a tutti significa prendere in considerazione le esigenze fisiche e sensoriali del pubblico e dei relatori invitati a partecipare. 

Per realizzare un evento accessibile alle persone con disabilità sensoriali non dimenticare di prevedere i sottotitoli in tempo reale (respeaking o stenotipia) per gli interventi in programma.

La sottotitolazione in tempo reale consentirà ai partecipanti in sala (e non solo alle persone con disabilità uditiva!) o collegati da remoto di leggere in real-time tutto ciò che viene detto.

I sottotitoli in simultanea possono essere letti su un telo o su uno schermo, oppure su dispositivi individuali e personali (smartphone e tablet). Anche chi è collegato da remoto potrà accedere ai sottotitoli in tempo reale dell’evento collegandosi a un’apposita pagina web da PC o dispositivo individuale.

Se richiesto, i sottotitoli in tempo reale vengono salvati e conservati sul nostro server con la massima sicurezza. Questo consente di riutilizzare il testo - disponibile poco dopo la fine dell’evento – per successive rielaborazioni e utilizzi.

Non dimenticare di sottotitolare e audiodescrivere anche i video che saranno proiettati durante l’evento.

Quante volte, purtroppo, anche in eventi legati all’accessibilità ci troviamo di fronte a contenuti audiovisivi non accessibili? Per rendere accessibili i video, questi idealmente dovranno essere dotati di sottotitoli per non udenti e di audiodescrizione per non vedenti. Sottotitoli e audiodescrizione potranno aiutare tutto il pubblico a fruire meglio dei tuoi contenuti!

Per un’accessibilità a 360 gradi, prevedi anche l’interpretariato in LIS (Lingua dei Segni) per le persone sorde segnanti. Anche questo servizio può essere erogato in loco oppure da remoto, ed essere fruito nel luogo dell’evento… oppure online!

Terminato l’evento, se vorrai pubblicare online uno o più video, ricordati di renderne accessibili i contenuti applicando sottotitoli (tecnicamente “in pre-registrato” ) e audiodescrizione. Se adeguatamente realizzata, l’accessibilità costituirà anche un validissimo aiuto per il posizionamento online dei tuoi video.

Vuoi sapere come fare o ricevere una consulenza? Non esitare a contattarci!